giovedì 12 giugno 2014

Cyber-crimine

Uno studio del Center for Strategic and International Studies (Csis) ha calcolato che il cyber-crimine costa 445 miliardi di dollari all’anno in tutto il mondo.
Numeri impressionanti.

In Italia ci sono stati danni per 875 milioni di dollari, ma i costi di “pulizia” (ovvero quelli correlati alla necessità di ripristinare l’ordine invalidando gli attacchi di hackeraggio) sono stati di 8 miliardi e mezzo di dollari, ovvero più di 6,5 miliardi di euro.

Momento, scusa: in Italia per sistemare i danni hanno speso dieci volte il costo dei danni stessi?!
Qualcosa non quadra.



7 commenti:

  1. DIpende dal fatto che il "danno" viene fatto da meccanismi automatici mentre la "riparazione" bisogna farla a mano. Senza contare che chi fa il "danno" di solito lo fa per rubare.

    RispondiElimina
  2. E' come quando porti la macchina dal carrozziere per sistemare un bozzo (danno sui 50 euro) e ti becchi la fattura da 1000 euro. Inspiegabile in entrambi i casi, anche contando il costo aggiunto della manodopera. A questo punto, conviene far riparare il danno al sistema informatico - o all'auto - quando ormai l'apparecchiatura in questione è ridotta a un cumulo di rottami.

    RispondiElimina
  3. Ehi, non é mica un muro da costruire :) vedila così, un tizio fa una rapina in banca facendo danni per 1000€ e rubandone altri 1000€ in contanti. Gli sforzi per sistemare il buco nel muro e per recuperare il maltolto costano ben di più.
    Restando in tema, se un hacker scorre una falla e la sfrutta rubando 1000€ prima di essere scoperto non é mica detto che il costo per turare quella falla di sicurezza sia proporzionale a quello che _lui_ é riuscito a rubare. La falla é la stessa sia che abbia rubato 1€ che 1 milione.

    RispondiElimina
  4. Che anche la lotta all'hackeraggio in Italia sia un business? :-)

    RispondiElimina
  5. Qualquadra non cosa!
    O_o danno i numeri al lotto! Ce li dessero buoni che ce li giochiamo..

    RispondiElimina
  6. @Lorenzo: ma i meccanismi automatici qualcuno li avrà ben fatti, a mano
    @Zabberfunk: o cambiare auto/sistema informatico
    @Verzasoft: quindi riparare la falla costa perché si deve evitare potenziali enne furti di enne importi?
    non son convinta, se un sistema informatico è una ciofeca tale da costare così tanto per essere sistemato, c'è da chiedersi quanto sono pirla quelli che l'hanno scritto ma, soprattutto, chi è il pirlone che l'ha approvato
    @Giulio: considerando il livello medio dei manager aziendali che decidono cosa/a che prezzo comprare, sì
    @Daniele: magggari!

    RispondiElimina
  7. in questo siamo speciali... molto speciali

    RispondiElimina

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.